Altre informazioni utili
 

APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE, SUPERVISIONE E LAVORO PERSONALE SUL TERAPEUTA


L'apprendimento esperienziale è ritenuto prioritario nell'ambito dell'intero processo di formazione.

Sono impiegati, di regola, nel corso del processo formativo:

supervisione diretta e indiretta, esercitazioni pratiche, dimostrazioni pratiche, role-playing e terapie simulate, con e senza video-playback, presentazione e discussione di casi clinici (mediante resoconti e registrazioni audio e mediante videoregistrazione), osservazione diretta di casi clinici (mediante specchio unidirezionale o mediante riprese con televisione a circuito chiuso).




VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE


È consuetudine della Scuola effettuare annualmente una verifica della validità dei Corsi di Formazione tramite una apposita Scheda di valutazione della attività didattica; gli allievi compilano, alla conclusione di ogni singola lezione, una scheda per ogni didatta che ha insegnato nel loro Corso, e danno la loro valutazione personale e anonima dell'insegnamento ricevuto. La valutazione degli allievi consente di verificare gli standard annuali di insegnamento e di attribuire ad ogni docente un punteggio medio che contribuisce alla valutazione generale del docente e alla assegnazione degli incarichi per l'anno successivo.





DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO


L'allievo, dopo aver superato l'esame di ammissione alla Scuola si iscrive al Corso di Formazione che ha una durata di almeno quattro anni e di almeno 500 ore annuali e prevede una parte generale e una parte specifica.


Nella parte generale vengono trattate come Materie di Base: Psicologia Generale, Psicologia dell'Età Evolutiva, Psicodiagnostica, Psicopatologia; queste stesse materie vengono sviluppate anche nei loro riferimenti teorico-pratici alla disciplina ipnotica.


Tra questi, lo studio degli stati di coscienza e delle loro modificazioni, lo studio della comunicazione efficace e delle metodiche suggestive, con particolare riferimento all'orientamento Ericksoniano. Inoltre vengono presentati i più importanti modelli psicoterapeutici con i loro paradigmi teorici e le loro applicazioni pratiche, per la durata di almeno 50 ore annuali.


Fanno parte integrante del Corso Seminari e Workshop condotti dai migliori esperti italiani e stranieri su temi teorici e clinici di particolare rilievo che riguardano l'ipnosi e la psicoterapia ericksoniana o le principali altre forme di psicoterapia. Questi seminari, che vengono organizzati o riconosciuti dalla Scuola, variano di anno in anno in funzione degli interessi di studio suggeriti dalla attualità o da ricerche in corso e occupano, in media, altre 50 ore del programma annuale.


La parte specifica dell'insegnamento dell'Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana ha una durata di almeno 200 ore annuali. Gli allievi, inoltre, sotto la guida di un tutor, effettuano esercitazioni pratiche dell'indirizzo specifico in ragione di 50 ore annuali. Gli allievi, sotto la guida di un didatta, vengono inseriti nei programmi di ricerca della Scuola in ragione di altre 50 ore annuali. Infine sono richieste, per ogni anno, almeno 100 ore di tirocinio pratico.


Nel sostanziale rispetto dei programmi didattici, la Scuola si riserva di apportare i parziali cambiamenti che si rendessero necessari.












Home PageHome_Page.html
SIISII.html
Albo onlineAlbo_Online.html
SIIPESIIPE.html
Workshops Workshops_a_Roma.html
Collegamenti  internaz.Collegamenti_internazionali.html
LinksLinks.html
MasterMaster.html
XVIII Congresso ISHXVIII_Congresso_ISH.html
ArchivioArchivio.html
Ipnosi, La RivistaRivista.html
Ipnosi, La NewsletterNewsletter.html
LibriLibri.html